
È sempre più frequente che crowdfunding e programmi europei si incontrino e si sostengano a vicenda ed è in particolare in questo ambito di contaminazione positiva che mi piace lavorare.
È il caso de “La grande C”, un podcast selezionato all’interno Horizon Europe Young Ambassador, un’iniziativa dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), sostenuta da Ashoka Italia e volta a promuovere il mondo della ricerca e dell’innovazione sui temi delle 5 EU Mission individuate dalla Commissione Europea.
I nuovi bandi 2022 (scadenza settembre 2022), finanzieranno attività di ricerca e innovazione e mettono a disposizione: 126 milioni per la missione “Adattamento al cambiamento climatico”; 95 milioni per “Cibo e terreni sani”; 130 milioni di euro per “Cancro”; 118 milioni per “Oceani, mari, acque costiere e interne sani”; 119 milioni per “Città climaticamente neutre e intelligenti”, incrementato di quasi 6,25 milioni di euro per fornire un sostegno aggiuntivo alle città individuate per partecipare alla Missione.
La grande C, in partenza a settembre 2022, è prodotto da AlterThink e condotto da Aureliano Stingi, divulgatore scientifico e ricercatore in oncologia molecolare. Le dieci puntate previste racconteranno la storia, le sfide e i traguardi del mondo della ricerca, ma anche gli aspetti psicologici, sociali, filosofici ed economici di questa malattia: quelle sfaccettature che più impattano sulle vite di ognuno di noi, ma delle quali facciamo più fatica a parlare senza paura.
Per realizzare questo progetto è stata lanciata una campagna di crowdfunding, ospitata sulla piattaforma Produzioni dal Basso, attraverso la quale si può diventare co-produttori del podcast aiutando AlterThink a coprire i costi dello studio di registrazione, del montaggio del podcast e le spese per invitare i migliori esperti e studiosi del panorama internazionale.
Ecco di seguito il link per contribuire: https://www.produzionidalbasso.com/project/la-grande-c-aiutaci-a-combattere-i-tabu-sul-cancro-1/