
Micro-parchi, macro-impatto: una policy semplice per città più vivibili
Ogni città ha i suoi angoli dimenticati: un lotto vuoto, un cortile abbandonato, un’aiuola trascurata diventata parcheggio improvvisato. Sono spazi invisibili, ma sommati tra loro rappresentano un potenziale…
Dalla passarella al laboratorio: come ripensare gli eventi politici
Durante la Rome Future Week ho organizzato un workshop sul crowdfunding. Non era un panel frontale né una conferenza “vetrina”. Era un laboratorio aperto, dove imprenditori, studenti e…
Politiche di sostenibilità urbana: cosa imparare dal quartiere Telliskivi in Estonia
Durante un viaggio in Estonia ho avuto l’opportunità di visitare Telliskivi, un quartiere di Tallinn che fino a pochi anni fa era un’area industriale abbandonata. Oggi, quello stesso…
Art of Hosting e policy making
Negli ultimi anni, il policy making sta attraversando una trasformazione radicale. Di fronte alla crescente complessità sociale e alla perdita di fiducia verso le istituzioni, emerge un bisogno…
Art of Hosting e Teoria U: due pratiche complementari
Nel mio lavoro come formatrice e facilitatrice, mi capita spesso di accompagnare gruppi e organizzazioni in processi di cambiamento complessi. In questi percorsi, ho trovato straordinariamente efficace l’integrazione…
La Teoria U: guidare il cambiamento dall’interno
Nel mio lavoro di formatore e consulente, ho spesso osservato che i cambiamenti più duraturi non nascono da imposizioni esterne, ma da un profondo movimento interno. È proprio…






